fbpx

Per essere efficace, una strategia di web marketing deve essere omnicanale: deve comprende tutti i principali canali di comunicazione online.

Quindi, la risposta alla domanda “I social network, da soli, bastano per una strategia di web marketing efficace?”, è semplicemente no!

Cerchiamo di capire il perché.

Il social media marketing è, senza dubbio, importante ma da solo non basta per raggiungere obiettivi ambiziosi e per far crescere un brand nel tempo.

Il marketing digitale può essere paragonato ad un albero con le radici ben salde e i rami che si sviluppano verso l’alto.

Ognuno dei principali canali di comunicazione sul web è una radice dell’albero e tutti insieme confluiscono nel tronco.

Per trasformare il marketing strategico in marketing operativo l’albero deve essere completo di tutte le sue radici: ricerca, strategia, analisi, design e promozione.

rami-web-marketing

Tutti i canali utili per sviluppare una strategia di marketing efficace necessitano di contenuti di valore, linfa vitale per attirare l’attenzione di un pubblico di riferimento, coinvolgerlo e trasformarlo in clienti.

La creazione di contenuti di valore è significativa per 3 principali obiettivi di web marketing:

  • Lead generation per acquisire contatti o clienti;
  • Brand awareness per aumentare la popolarità e l’autorevolezza del marchio;
  • Engagement per costruire relazioni con clienti e potenziali clienti.

La scelta dei canali più adatti al tuo business non deve essere casuale e deve basarsi su una strategia di content marketing studiata ad hoc, solo così riuscirai a raggiungere i tuoi obiettivi!

Ecco quali sono i canali principali su cui devi puntare.

Social network: importante canale di web marketing, ma non l’unico

Qualsiasi strategia efficace di content marketing non può trascurare i social media.

Come abbiamo detto in precedenza, i social network, da soli, non bastano per una strategia di web marketing ma non per questo vanno sottovalutati.

La scelta delle piattaforme dove il tuo brand deve essere presente dipende dal settore in cui opera l’azienda e dagli obiettivi prefissati.

Ad oggi i canali social più utilizzati dalle aziende che vogliono attirare traffico al sito web, aumentare il tasso di conversione e le vendite sono Facebook, Instagram, YouTube e LinkedIn.

Indipendentemente dalla piattaforma che scegli, per avviare un’attività di social media marketing, devi mettere in conto un budget da destinare all’advertising, ovvero la promozione dei tuoi contenuti.

Hai bisogno delle inserzioni a pagamento per mostrare contenuti sponsorizzati ad un pubblico ampio, con la possibilità di personalizzare il target che vuoi colpire.

In base alle azioni che facciamo quotidianamente, i social acquisiscono più informazioni su di noi e le opzioni di targetizzazione nelle inserzioni diventano sempre più avanzate e precise.

Solo se sarai in grado di impostarle nel modo giusto, otterrai risultati concreti dalle campagne sui social media.

Ma questo non basta: alla tecnica, infatti, devi affiancare la giusta creatività realizzata appositamente per l’audience che vuoi attirare.

Sito web: un canale tutt’altro che secondario 

Il punto di riferimento principale online di un’azienda, infatti, resta il sito web aziendale.

È il quartier generale di un brand, il cuore della comunicazione, il suo biglietto da visita ed il centro di contatto con i clienti.

Un sito web ben fatto dal punto di vista estetico ed esaustivo nei testi, attira senza dubbio l’attenzione dei visitatori ma, in fase iniziale, ciò che permette ad un’azienda di ottenere i massimi risultati in termini di traffico, ancora prima di lead generation e di vendite, dipende da due fattori principali:

  • Ottimizzazione SEO, per ottenere del miglior posizionamento possibile nella Serp (Search Engine Results Page) dei motori di ricerca.

Tutte le pagine del tuo sito web devono essere ottimizzate utilizzando al meglio le parole chiave (keyword).

È necessario che tu scelga le keyword in base ai termini di ricerca usati dagli utenti per i quali vuoi farti trovare.

P.S. Commettere errori nella scelta delle parole chiave del sito web, oltre a non farti trovare dal tuo pubblico di riferimento, non ti permetterà, a prescindere, di comparire tra i primi risultati di ricerca su Google.

  • Responsive: il tuo sito deve essere mobile friendly ovvero ottimizzato per essere fruito sui dispositivi mobili come smartphone e tablet.

I testi, le foto e i video contenuti nel sito devono essere adattabili a schermi di ogni risoluzione e dimensione.

Blog aziendale: il canale di comunicazione diretto

Il blog aziendale, spesso presente in una sezione a parte del sito web, è un canale di informazione e comunicazione diretto tra l’azienda e il pubblico.

È uno spazio creativo da arricchire e sfruttare per attirare utenti interessati ai tuoi prodotti/servizi.

Il blog permette all’azienda di aumentare brand awareness e lead generation al fine di ridurre il tempo decisionale di acquisto da parte dell’utente.

Informa, racconta storie e vendi.

Email Marketing: una delle strategie, da sempre, più performanti

Pur essendo l’email il canale online più datato in circolazione, l’Email marketing continua a rivelarsi una delle strategie ancora oggi più sfruttate ed efficaci come ponte per la vendita di prodotti e la fidelizzazione di un pubblico al brand.

A tal punto che, per la sua persuasività, l’Email Marketing ha subìto anche un’evoluzione negli anni!

Evoluzione che punta sempre più sul marketing automation, allo scopo di interagire con liste di contatti presenti nei database aziendali in modo personalizzato rispetto alla loro posizione nel funnel di vendita.

conversion-funnel-marketing

L’obiettivo è raggiungere un pubblico targettizzato inviando e-mail per coltivare costantemente le relazioni con clienti e lead, mantenere vivo l’interesse verso il brand e incrementare il tasso di vendita e lo scontrino medio per acquisto.

Il gestionale del tuo e-commerce o sito web contiene già almeno una lista di utenti realmente interessati ai tuoi prodotti, sfruttala per incrementare le vendite attraverso questa strategia di web marketing.

Digital Public Relation: l’arma del passaparola

I Digital PR rappresentano attività finalizzate a promuovere un brand e prodotti/servizi di un’azienda attraverso relazioni online.

Lo scopo è costruire una rete di contatti per alimentare il passaparola diffondendo notizie positive sul tuo brand e i prodotti e i servizi che offre.

Tra le attività di Digital Public Relation più utilizzate dalle aziende c’è la pubblicazione di articoli su blog autorevoli per il loro settore.

Il guest posting produce molteplici vantaggi come:

  • La possibilità di attirare nuovi visitatori e clienti;
  • Il consolidamento e l’affermazione del brand nel mercato;
  • L’aumento del traffico al sito web aziendale;
  • Maggiore visibilità sui motori di ricerca;
  • Nuove relazioni con altri blogger di settore.

Altre attività legate al Digital PR e, quindi, al passaparola sul web sono:

  • Sponsorizzazioni di eventi sportivi, artistici, commerciali, tematici o volti a una causa;
  • Influencer marketing che, come suggerisce il nome, sfrutta gli influencer e opinion leader per indirizzare il pubblico nella scelta di determinati prodotti e servizi offerti da un brand.
influencer-web-marketing

I canali presidiati maggiormente dagli influencer sono i social network, in particolare YouTube e Instagram.

Per implementare nella tua strategia di marketing azioni di Digital PR che portino risultati e accordi concreti con personaggi famosi, è indispensabile che tu ti rivolga a professionisti e ad agenzie specializzate in questa disciplina.

Advertising: dai una spinta al tuo business

Come già annunciato in precedenza, per aiutare il tuo brand a ottenere maggiore visibilità online, è buona cosa sfruttare l’advertising su Google e sui social network.

Indipendentemente dalla piattaforma che utilizzi, esistono due strategie di promozione di contenuti:

  • Prospecting, strategia di advertising volta alla ricerca di un’audience nuova, non ancora venuta in contatto con il brand, potenzialmente interessata a compiere un’azione/conversione di business.
  • Remerketing, strategia utile a riattivare il legame tra un pubblico e il brand avvenuto mediante un acquisto passato, un’interazione sui social network o un evento di conversione sul sito web.

Spesso e volentieri il successo è dato dalla combinazione delle due strategie.

Conclusioni

Le cose da tenere in considerazione nella costruzione di una strategia di web marketing sono molte ed ogni attività sopraelencata necessita, in base alla grandezza del progetto, dell’operatività e della supervisione di una figura o di un’agenzia specializzata.

Se, dopo aver preso consapevolezza di tutto ciò che devi fare per portare vento in poppa alla tua azienda grazie al web, ti sei spaventato fermati un attimo e non perderti d’animo!

Non hai bisogno di implementare subito tutte le attività, puoi farlo gradualmente nel tempo.

A mio avviso, i tre canali da cui non puoi prescindere per avviare la tua strategia di web marketing sono: sito web, social network e advertising.

Se trovi appassionante e utile conoscere il panorama del Digital Marketing per attività, aziende, e professionisti ti consiglio di leggere questi libri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *