Nell’era della digitalizzazione ogni azienda deve essere presente online e sui social network con le proprie pagine aziendali.
Perché, se ben curate, queste offrono grandi opportunità in termini di visibilità, assistenza e fidelizzazione della clientela.
Pizzerie, bar, take away, ristoranti e ogni attività operante nel settore della ristorazione, grazie ai social, hanno la possibilità di catturare l’attenzione delle persone e dialogare con loro fino a convincerle a prenotare un tavolo o del cibo d’asporto nel proprio locale.
Sono sempre di più, infatti, le persone che si prendono del tempo per consultare le recensioni online e per curiosare negli account social aziendali dei locali dove vogliono trascorrere un pranzo, una cena, un aperitivo, un brunch o una colazione.

Diversi anni fa i ristoranti per farsi conoscere e per aumentare la loro considerazione da parte dei clienti potevano contare sul passaparola, cartelloni, volantini pubblicitari e su un’insegna attrattiva, luminosa e ben visibile dai passanti e dagli automobilisti sulla strada.
Oggi, invece, il numero di prenotazioni che i ristoranti e pizzerie ricevono è determinato anche dalla qualità della loro presenza online.
Con il trascorrere del tempo, il cambio generazionale e l’evoluzione tecnologica, si è passati dall’attirare i passanti con il menù cartaceo e con il responsabile di sala sull’uscio della porta, per giungere a sorprendere il potenziale cliente sui feed dei social media, con post e foto di piatti gustosi.
Chi non sfrutta in modo corretto questi canali di comunicazione perde l’occasione di aumentare il numero giornaliero di scontrini per la propria attività!
Facebook e Instagram sono le due piattaforme social in Italia che, più di altre, consentono di creare coinvolgimento attorno a un ristorante e di ampliare il passaparola tra la gente.
Non ci credi? Guardiamo insieme un po’ di numeri.
Secondo i dati raccolti dall’Agenzia Nielsen, il 74% degli utenti si affida per le proprie scelte d’acquisto ai commenti di amici o contatti sui social media ed il 36% dei consumatori online si fida della pubblicità sui social network.
Circa il 93% dei consumatori dichiara che le recensioni online influenzano le loro decisioni.
Circa l’84% dei consumatori si affida alle recensioni online tanto quanto alle raccomandazioni personali.
Il 75% dei consumatori acquista un prodotto perché lo ha visto sui social network.
Stai utilizzando il social media marketing per il tuo ristorante?
Hai mai preso in considerazione l’idea di attuare un’attività di social media marketing per il tuo ristorante? Se la risposta è sì, bene, sei sulla strada giusta!
Se la risposta è no, dovresti prontamente e seriamente iniziare a rendere il social media marketing parte integrante della strategia di promozione del tuo ristorante o della tua pizzeria.
In qualità di proprietario di un ristorante è necessario che tu comprenda che i tuoi potenziali clienti trascorrano la maggior parte del tempo su Facebook e Instagram!
I vantaggi di curare, gestire e promuovere gli account social della tua attività sono molti, vediamoli:
Migliora la fiducia e la lealtà
Promuovere un ristorante sui social media aiuta a migliorare la sua credibilità e la fiducia dei vecchi e dei nuovi clienti.
Advocacy del brand
Il social media marketing per ristoranti e pizzerie ha lo scopo di costruire la reputazione del locale.
Questa viene implementata quando un cliente eleva il tuo marchio attraverso il passaparola o lascia recensioni positive nelle piattaforme digitali in cui è presente un vasto pubblico di consumatori.
Fornire agli utenti aggiornamenti sui ristoranti
Utilizzando i social media per il marketing e la comunicazione, i ristoranti hanno la possibilità di trasmettere con molta facilità notizie sul lancio di nuovi prodotti, nuovi servizi, giorni di apertura e di chiusura della struttura.
Distingue il ristorante dai loro concorrenti
I ristoranti che sfruttano le strategie di Social Media Marketing possono essere facilmente distinti dai loro concorrenti e più avanti vedremo come farlo
Facebook e Instagram Marketing per ristoranti e pizzerie
Indubbiamente il marketing su Facebook e su Instagram può essere la chiave del successo del tuo ristorante!
Instagram e Facebook hanno dei tassi di coinvolgimento altissimi: oltre l’85% dei Top Brand mondiali ha un account sulle due piattaforme di Mark Zuckerberg e l’80% degli utenti segue un’azienda e naviga nei loro account prima, durante e dopo aver effettuato l’acquisto.
Presta attenzione alle tue pagine aziendali, perché sono la base di partenza della comunicazione e del marketing del tuo ristorante o pizzeria su Facebook e su Instagram.
Maggiore è il coinvolgimento del pubblico creato con le pagine e i post pubblicati al loro interno, più le persone scopriranno e visiteranno i tuoi profili e la posizione fisica della tua struttura.
Ciò in quanto l’algoritmo premia le pagine aziendali coinvolgenti, che ottengono molte interazioni, con più visibilità sul feed degli utenti.
Se vuoi saperne di più sull’argomento ti consiglio di leggere anche gli articoli Che cos’è e come funziona l’algoritmo di Facebook e Che cos’è e come funziona l’algoritmo di Instagram.

Strategia e piano editoriale sui social per ristoranti e pizzerie
Ora che conosci l’importanza di essere presente con il tuo locale sui social e di curare la gestione di questi canali digitali, è arrivato il momento di passare all’azione!
Obiettivo della strategia e del piano editoriale sui social
L’obiettivo è quello di raccontare, passo dopo passo, ciò che avviene all’interno e all’esterno del ristorante attraverso Facebook e Instragram, suscitare nei fruitori dei contenuti il desiderio di provare un’esperienza multisensoriale all’interno del locale.
In sostanza, il lavoro non mira a creare promozioni speciali per riempire il ristorante come in molti si immaginano quando si parla di marketing, ma lo scopo dell’attività sui social network è quello di rendere la struttura unica e riconoscibile nel proprio settore e aumentare la sua autorevolezza e visibilità online.
Come si fa?
Raccontando in poche righe di testo (a volte anche una) storie capaci di generare emozioni nel lettore, descrivendo i prodotti e i servizi offerti alla clientela e i loro benefici, fornendo informazioni utili, pubblicando testimonianze di chi ha già passato una serata piacevole nella tua pizzeria e coinvolgendo il pubblico con domande, sondaggi e contest.
Il testo dei post deve essere sempre accompagnato da un elemento visivo (grafica, foto, video, live) che aiuti a stimolare nelle persone i cinque sensi.
In due parole: INSTAURARE RELAZIONI (Ristorante >< Persone).
A fare la differenza in questo social network è la qualità dei contenuti visivi.
Il messaggio di testo, spesso, non viene preso in considerazione per la velocità di fruizione dei contenuti dallo smartphone poiché l’attenzione dell’utente si concentra sulla parte visiva.
La parte testuale (caption) è comunque utile per inserire una CTA (chiamata all’azione).
L’obiettivo è quello di fornire il contenuto giusto, all’utente giusto, nel momento giusto.
- Generare autorevolezzaattorno al brand
- Interagire con il proprio pubblico
- Fornire un’immediata assistenza al cliente
- Fidelizzare e simpatizzare il cliente o potenziale cliente al brand
- Generare nuovi contatti e partnership
- Intercettare la “domanda latente” del cliente
- Far conoscere il tuo prodotto o servizio
- Analizzare le conversazioni del pubblico per migliorare il tuo prodotto o servizio
È l’amplificatore più grande quando si vuole far arrivare un messaggio ad un pubblico ben definito.
Grazie al suo potente algoritmo, riesce a consegnare il nostro messaggio al maggior numero di persone nel minor tempo possibile (confronto a qualunque altra piattaforma sul web).
Il segreto del social blu sta nell’instaurare una relazione di fiducia con il proprio pubblico.
Per fare ciò, dobbiamo innescare diversi meccanismi: alcuni sono standard e stanno alle basi dell’attività di “social media marketing”, altri invece sono studiati ed elaborati ad hoc per il settore di mercato e l’attività in questione.
Infatti, i fattori da tenere in considerazione sono tanti: dalla scelta della tipologia di post da pubblicare, all’orario di pubblicazione fino al tono di voce da adottare per comunicare con il nostro pubblico di riferimento.
Piano editoriale e linee contenutistiche per Facebook e Instagram
Suddividere le linee contenutistiche in rubriche da portare avanti nel tempo sui tuoi canali social e calendarizzare le pubblicazioni sono attività che saranno preziose per:
- Avere sempre sotto controllo la programmazione dei post
- Non rimanere mai senza idee e portare avanti il lavoro con serietà e costanza
- Prendere consapevolezza delle proprie competenze e risorse a disposizione per la realizzazione dei contenuti fotografici, grafici, video e testuali
Nel blog trovi un articolo in cui parlo approfonditamente del piano editoriale per i social network e di come realizzarne uno, lo trovi a questo link: Che cos’è e come creare un piano editoriale social.
Veniamo ora al succo del piano editoriale, ovvero le rubriche da cui puoi prendere spunto per sviluppare al meglio i tuoi account social!
“LE PIZZE o I PIATTI DEL (nome locale)”
Andrai a creare all’interno della sezione foto della pagina Facebook un album fotografico con tutti i piatti, nuovi e vecchi, con i relativi nomi e ingredienti.
Questo darà modo alle persone di farsi subito un’idea sullo stile adottato in cucina dal ristorante.
P.S. I piatti non andranno caricati tutti in una volta ma 4 a settimana, in modo da far schizzare l’album in cima tra le notizie del “News Feed” delle persone che ci seguono, ogni volta che aggiungiamo delle nuove foto.

UGC: USER GENERATED CONTENT
UGC (User Generated Content), tradotto in italiano “contenuto generato dagli utenti”.
Questi contenuti convincono, si ricordano facilmente, ispirano fiducia, generano valore per l’azienda e per i consumatori.
Ora più che mai i clienti vogliono far sentire la loro voce condividendo il loro feedback online sull’esperienza di acquisto fatta attraverso foto, recensioni o video.
Come incentivare la realizzazione di questi contenuti da parte dei clienti?
Scegli un # hashtag per il tuo ristorante, in questo modo non solo sarai in grado di dire ai tuoi clienti cosa taggare quando pubblicano foto su Instagram, ma ti aiuterà anche a monitorare i contenuti generati dagli utenti.
Vedere i propri piatti con gli occhi dei clienti è fantastico e gratificante.
“Mostraci cosa hai mangiato o la tua esperienza nel ristorante!”
Con cadenza mensile proponi questa tipologia di post per ricordare alle persone di registrarsi presso la struttura (azione valutata molto bene all’algoritmo di Facebook e Instagram) e utilizzare l’hashtag # scelto.
Oltre che per hashtag, puoi ricercare le foto realizzate dai tuoi clienti anche inserendo il nome del locale nella barra di ricerca dei luoghi su Instagram.
Potrai scegliere se visualizzarle in ordine cronologico o di popolarità.
Poi, come per i piatti, potresti realizzare un album con tutte le foto di chi ti ha taggato nei loro post, ringraziandoli.

PRESENTAZIONE PIATTI e PIZZE:
Con questo post formato da foto e testo andrai a descrivere, comunicare e raccontare (anche attraverso degli aneddoti) al tuo pubblico i piatti che proponi inserendo quasi sempre all’interno di esso delle curiosità per stimolare gli utenti a lasciarti un feedback nei commenti, aumentando così la portata organica (non a pagamento) del post.

MOMENTI BELLI AL RISTORANTE
Un’occhiata d’intesa tra cuochi, la preparazione di un piatto tradizionale, una certificazione ottenuta, l’onore e la sorpresa di avere un personaggio famoso a cena, il ritrovamento di foto e preziosi oggetti di valore affettivo appartenenti alla storia del ristorante, eccetera.
I momenti entusiasmanti da raccontare in tempo reale a chi ti segue sono molti.
Devi essere bravo a cogliere l’attimo, estrapolare da questo il significato più profondo e raccontarlo al meglio per emozionare i lettori e di conseguenza arricchire la tua reputazione.

LA NOSTRA TERRA
Parliamo sempre di noi e sempre troppo poco delle cose che ci circondano!
Parlare del territorio in cui il tuo ristorante è situato avrà un triplice effetto sul pubblico:
- Ti aiuterà ad alleviare l’autoreferenzialità dei post pubblicati nel quotidiano, dove raccontiamo quanto siamo bravi nel nostro lavoro
- Con foto spettacolari e storie raccontate e scritte nella “lingua del popolo”, renderai entusiasti i cittadini del posto generando in loro la voglia di condivisione del tuo post = pubblicità gratis!
- Chi non si trova nelle zone limitrofe, incuriosito dai contenuti “fuori dagli schemi” che un ristorante pubblica su Facebook e Instagram, vorrà saperne di più, e una volta entrati nei tuoi account social rimarranno ammaliati dai piatti che proponi e vorranno provarli

CHI (NON) SI NASCONDE DIETRO LE QUINTE DEL RISTORANTE
Presentare, l’uno dopo l’altro, chi lavora nel ristorante.
Chi, giorno dopo giorno, a testa alta si impegna per garantire la massima efficienza dei servizi che questo offre.
Nel testo del post, con tono amichevole, puoi descrivere in breve la vita della persona in questione dall’adolescenza a oggi (interessi, sogni e esperienza vissute) oppure esporre i suoi punti di forza sul piano personale e professionale.
Nella parte visuale andrai a inserire la foto del collaboratore contestualizzata nell’atmosfera o nella linea grafica del ristorante.

STORIE DEI CLIENTI
Raccontare le esperienze e le storie dei clienti che hanno hanno trascorso bei momenti nel ristorante e, in qualche modo, hanno voluto lasciare traccia del loro passaggio con un post sui loro account social personali o, più semplicemente, con una frase detta a voce allo staff del locale.

DIETRO LA FILOSOFIA DEL CIBO
Parlare dell’approccio del ristorante alla cucina, della scelta delle materie prime, dei particolari processi di realizzazione dei piatti e della propria filosofia culinaria: tutti quegli aspetti identitari e differenzianti che, da sempre, ispirano e guidano il titolare della struttura.

RACCOLTA DEI FEEDBACK
La pubblicazione di belle recensioni e bei commenti da parte dei clienti sul cibo e sul servizio del locale è sempre di grande impatto su un pubblico che non lo conosce ancora, questi infatti esprimono trasparenza su molti aspetti che spesso sono veri e propri tabù per ristoranti e pizzerie.

EVENTI SPECIALI AL RISTORANTE
Organizzare e annunciare eventi speciali come feste, cene a tema e degustazioni di prodotti tipici possono aiutare ad affermare o a rilanciare il locale.
Questi avvenimenti incuriosiscono, attirano e incentivano sia i clienti abituali che i nuovi a prenotare un tavolo per la serata.

Consigli utili per diventare un vero “PRO”
Ottieni ordini direttamente con l’aiuto della Tab Menu
Utilizza la Tab Menù su Facebook per ottenere facilmente più ordini e più prenotazioni via telefono e, online, attraverso Messenger o Whatsapp Business.
Consenti agli utenti di consultare il menu direttamente da Facebook proprio come se stessero sfogliando la versione cartacea sul posto.
Per velocizzare e facilitare l’inizio di una conversazione con i clienti, ti consiglio di attivare i pulsanti di Messenger e Whatsapp sulla Home delle tue pagine aziendali Facebook e Instagram.
Diffondi positività sul tuo ristorante
Le recensioni svolgono un ruolo fondamentale nelle decisioni di acquisto!
Le recensioni sulla pagina aziendale Facebook forniscono una reale prova sociale di quanto gli altri amino i tuoi piatti e i tuoi servizi.
Non esiste strategia migliore che una bella pagina piena zeppa di feedback positivi e belle foto per convincere le persone a prenotare un tavolo nel tuo ristorante.
Pubblica inserzioni regolari su Facebook e Instagram
Sia che tu voglia ottenere traffico sul sito web del ristorante, sia che tu voglia incoraggiare le persone a ordinare la cena tramite i tuoi canali social o semplicemente mostrare a più utenti le pubblicazioni con i tuoi cibi sulle piattaforme, le inserzioni di Facebook e Instagram sono un’opportunità che non devi lasciarti sfuggire!
Questo perché con pochi semplici passaggi e con un investimento di anche pochi euro al giorno, puoi ottenere risultati tangibili in termini di interazioni e visibilità maggiore rispetta ai tuoi competitor.
Se vuoi conoscere come promuovere un contenuto su Facebook e su Instagram, ti consiglio di leggere anche l’articolo Come sponsorizzare un post su Facebook.
Connettiti con Food Blogger e Influencer
A seconda del budget che hai a disposizione e dei tuoi obiettivi di marketing, puoi collaborare con influencer e blogger di settore.
Molti food blogger con un grande seguito vorranno essere pagati per post, stories o reel realizzati per promuovere il locale, mentre alcuni micro-influencer potrebbero spargere la voce tra i suoi follower in cambio di una cena o prodotti gratis.
Questa attività, già molto diffusa nel mondo della moda e del design, sta scalando posizioni anche in quello della ristorazione.
Se parti da zero ti consiglio di accantonare questo punto per qualche mese, mentre se la tua attività di social media marketing è bene avviata e da questa ottieni già buoni risultati, allora fai una ricerca su Instagram di quale influencer o micro-influencer fa più al caso tuo e contattalo subito!
Reel & Stories
Reel e Stories sono video in formato verticale, divertenti e immersivi, dove puoi rappresentare in modo creativo la storia del tuo ristorante, informare il tuo pubblico e farti scoprire da persone a cui potrebbe piacere la tua attività.
Al momento sono i formati video più coinvolgenti e più facili da scoprire su Facebook e Instagram.
Inoltre, essendo Reel l’arma progettata ad hoc da Mark Zuckerberg per combattere la scalata verso la vetta di Tik Tok, a questa tipologia di post viene rilasciata una portata organica (traffico non a pagamento) all’interno delle piattaforme del gruppo Meta mai vista prima e superiore a qualunque altro formato di pubblicazione!
Conclusioni
I trend e le best practices sono sempre in continua evoluzione sulle piattaforme social, ti consiglio quindi di non perdere altro tempo e di mettere subito in pratica i miei consigli che sono frutto di numerosi test e anni di esperienza nel settore, per iniziare a cavalcare l’onda del successo online con il tuo ristorante.