Se hai un’attività commerciale, professionale, un’azienda o un e-commerce, sapere anche solo come sponsorizzare un post su Facebook ti è utile, se non fondamentale!
Trascurare la pubblicità sul web e sui social network, infatti, significa restare fuori dal coro, completamente isolati, non essere presi in considerazione dai tuoi potenziali clienti e quindi perdere vendite e clienti.
Contrariamente a quanto, nel frattempo, fanno i tuoi competitor che, anche in periodi difficili, hanno incrementato il fatturato grazie alla pubblicità sui social network.

L’unica soluzione per far conoscere rapidamente ad un pubblico nuovo e più ampio la tua azienda ed incrementare così il tuo business, oggi è l’advertising online – Google Ads e Facebook/Instagram Ads!
Queste azioni richiedono chiaramente un budget mensile a disposizione, ma stai tranquillo perché è niente in confronto alla spesa che affronteresti facendo pubblicità in maniera convenzionale, ossia cartacea, su cartelloni luminosi o stradali e in radio o in tv.

Oltretutto, con la pubblicità online, è possibile andare a colpire un pubblico specifico che decidi tu per dati demografici, azioni che compie abitualmente e interessi.
Tra poco ti insegno come farlo!
Prima però voglio che tu comprenda il perché, oggi, è indispensabile fare pubblicità su Facebook rispetto a diversi anni fa quando, per raggiungere tante persone, bastava soltanto pubblicare un post sulla pagina e il gioco era fatto.
Senza dover sponsorizzare niente!
Da quando Facebook ne ha dato la possibilità, le iscrizioni alla piattaforma da parte di brand – con i loro post prettamente commerciali – sono aumentate a dismisura producendo quasi un’inversione di marcia sui valori fondanti del social blu: mantenere in contatto amici e parenti lontani.

Creatasi questa situazione, Facebook non ha aspettato un giorno in più ed è corso ai ripari!
Con l’aggiornamento dell’algoritmo di Facebook introdotto nel 2018, infatti, ha privilegiato la visualizzazione di post tra amici e parenti a discapito di quelli creati da aziende, brand, creators e professionisti che vogliono vendere un prodotto o servizio.
Dai piani alti di Menlo Park sostengono che l’aggiornamento serve a ristabilire la missione originaria di mantenere in contatto le persone attraverso gli aggiornamenti di stato e la pubblicazione di notizie.
In molti, però, suppongono che concentrare il focus sui contatti personali è solo un motivo apparente, mentre quello pratico sia spingere i titolari di pagine Facebook aziendali a sostenere una spesa quotidiana in pubblicità sempre più alta.
E visto che oggi il social network di Mark Zuckerberg, insieme a Google, rappresenta uno dei migliori canali promozionali online in termini di aumento della notorietà del brand, interazioni, traffico web e conversioni, la cosa non dovrebbe sorprendere nessuno.
Come sponsorizzare un post su Facebook: crea una pagina aziendale e promuovi un post
Adesso che conosci a grandi linee la storia, se vuoi scoprire come sponsorizzare un post su Facebook ma non te ne intendi minimamente di promozione di contenuti online, ti spiego come riuscirci ugualmente in maniera rapida, semplice e comunque efficace.
Partiamo dall’a,b,c!
Innanzitutto, per sponsorizzare un post del tuo brand su Facebook devi aprire una pagina aziendale e completarne la configurazione.
Vediamo in brevissimo come si fa:
1 – Effettua l’accesso al tuo profilo personale su www.facebook.com inserisci le credenziali, clicca in alto a destra sul pulsante + e poi Crea una pagina.

2 – Scegli il tipo di pagina da creare poi inserisci il nome, la categoria e tutti dati richiesti.

3 – Successivamente clicca su Inizia e carica un’immagine profilo e un’immagine di copertina.
4 – Inserisci in informazioni della pagina quante più informazioni possibile riguardante la tua azienda, dopodiché sarai pronto a pubblicare i tuoi post.
5 – Se possiedi un sito internet dove vuoi che le persone finiscano una volta aver cliccato sul tuo post sponsorizzato, prima di impostare il metodo di pagamento, inserisci il Facebook Pixel nel tuo sito web oppure nella landing page del prodotto pubblicizzato.
Si tratta di un codice che ti permetterà di monitorare gli accessi, il comportamento e le azioni degli utenti all’interno del sito.
Per installare il pixel fatti aiutare da una persona esperta o che l’abbia già fatto in passato.
Ecco come sponsorizzare un post su Facebook
Il social network di Mark Zuckerberg permette a tutti di promuovere qualsiasi tipo di contenuto (post, video, foto, link), attività o evento.
La procedura è semplice e rapida e consente di selezionare il target da coinvolgere creando sponsorizzazioni mirate.
Utilizzi certamente il tuo profilo personale più volte al giorno da anni, quindi sai benissimo come creare e pubblicare un post: dalla tua nuova pagina aziendale la pubblicazione avviene con lo stesso identico procedimento.
Dopo aver pubblicato il post, controlla bene che non ti sia sfuggito niente e, quando sei pronto, premi il pulsante blu in basso Metti in evidenza il post.
Si aprirà una finestra:
In base ai risultati che vuoi raggiungere, puoi scegliere varie opzioni. Tra le più comuni per iniziare ci sono:
– Ottieni più interazioni (per generare commenti, reazioni, condivisioni);
– Fai in modo che le persone visitino il tuo sito web (per aumentare il traffico verso il tuo sito o una pagina di atterraggio specifica);
– Ricevi più ,essaggi (per chattare e interagire con potenziali clienti su Messenger o Whatsapp).

A te la scelta.
Non dimenticare di creare una call to action: un pulsante che collega l’annuncio ad una pagina dedicata del prodotto o servizio che stai sponsorizzando.

Non basta inserire l’indirizzo della home page, è importante linkare subito la pagina del prodotto che può risultare interessante per gli utenti.
Le persone amano l’immediatezza e la velocità, non saranno mai disposte a navigare nel tuo sito web per cercare il prodotto che sponsorizzi.
Clicca poi su Modifica alla voce Pubblico per scegliere il target giusto per te. Avrai la possibilità di impostare genere (uomini, donne, tutti), fascia di età, paese di residenza (uno o più luoghi), requisiti (interessi, gusti, dati demografici, comportamenti).
Una volta impostato il tuo target clicca su Salva.

Ora, definisci l’importo da spendere per la sponsorizzazione cliccando su Budget e durata, poi seleziona la cifra massima che vuoi spendere sotto l’opzione Budget complessivo.
Un menu a tendina ti mostrerà l’importo con relativa copertura stimata e potrai selezionare l’importo da qui oppure inserire un nuovo importo.
Il prossimo step sarà scegliere la durata della sponsorizzazione.
Hai a disposizione diverse opzioni (1, 7, 14 giorni), ma puoi anche aggiungere la data di fine inserzione che preferisci manualmente.

Infine individua i posizionamenti (Facebook, Instagram e Messenger) in cui vuoi che il tuo annuncio venga mostrato, seleziona il pixel che hai creato e installato nel tuo sito in precedenza e scegli o aggiungi un metodo di pagamento.

Non devi necessariamente creare un nuovo post, ma puoi mettere in evidenza anche un post già pubblicato in precedenza sulla tua pagina seguendo la stessa procedura.
Gli inserzionisti più esperti eseguono questa e altre operazioni di promozioni dei contenuti nella sezione Gestione inserzioni del Business Manager.
Consigli
Non basta pagare un’inserzione su Facebook per ottenere risultati.
Una buona parte del successo di una sponsorizzazione sui social, infatti, dipende dalla tua creatività, competenza e coerenza nella realizzazione del contento.
Un post efficace su Facebook deve essere completo, trasparente, esauriente.
Deve contenere tutte le necessarie informazioni ed essere in grado di presentare al meglio un prodotto o un’azienda.
Ora che conosci come sponsorizzare un post su Facebook, divertiti e sperimenta nuovi obiettivi, nuove varianti di pubblico e nuovi posizionamenti finché non trovi quelli giusti per il tuo business.
Se trovi appassionante o utile conoscere il panorama del Digital Marketing per attività, aziende, e professionisti ti consiglio di leggere questi libri.
Buon articolo, ben spiegato, ma ho ancora un paio di dubbi.
Ho creato una pagina aziendale con facebook, ho impostato la sponsorizzazione e definito il budget, ma non trovo dove impostare il periodo della campagna. Inoltre non capisco se la sponsorizzazione è partita, perchè non si è mosso nulla in visite in più. Devo pubblicare ionun post e poi facebook la invia secondo la campagna? Grazie per l aiuto
Grazie Bruno. Innanzitutto, ti consiglio di creare sempre le campagna da Gestione inserzioni di Business manager, per un maggiore controllo su ciò che vuoi promuovere. Se invece stai provando a creare la campagna dal pulsante blu “METTI IN EVIDENZA”, allora l’impostazione per decidere quando far terminare la campagna la trovi nel blocco “DURATA”, come scritto nell’articolo. Se la campagna è attiva, lo si capisce dalla notifica sotto al post sponsorizzato che ti indica i risultati ottenuti finora! Se hai altri dubbi o vuoi che ti aiuti, puoi scrivermi a info@matteomartelli.com