La pagina Facebook aziendale è un elemento fondamentale con cui le aziende e i brand comunicano al loro pubblico. Questa è, a tutti gli effetti, parte integrante dell’immagine della tua azienda.
È quindi importante conoscere come ottimizzarne e migliorarne l’aspetto: l’identificazione all’interno della piattaforma e nel web in generale!
Le tantissime accortezze di cui ti parlo in questo articolo sono fondamentali perché, al giorno d’oggi, la pagina Facebook aziendale oltre ad essere un ottimo sostituto del biglietto da visita cartaceo, è anche la seconda homepage della tua attività professionale.
Perché è la tua seconda homepage? Semplice, si posiziona nella SERP (Search engine results page) di Google per parole chiave tanto quanto il sito web e, a volte, ha un ranking anche maggiore sulla base di specifiche keyword legate al brand e al settore in cui l’attività opera.
Scegli il nome giusto
Sembra banale dirlo, ma se possibile scegli il nome esatto della tua attività! Nel caso tu sia un libero professionista, usa il tuo nome e cognome con vicino il settore di riferimento, esempio: nome, cognome – fisioterapista o nome, cognome – consulente finanziario.
Questo aiuterà molto Facebook a posizionarti tra le pagine consigliate agli utenti per interessi, o pagine simili ad altre dello stesso settore che già seguono.

Personalizza l’URL della tua pagina
Quando apri una pagina Facebook, ti viene assegnato un url formato da numeri e lettere.
Puoi personalizzarlo rendendolo uguale o più simile possibile al nome della pagina.
Questa azione farà sì che:
- La pagina sarà più facile da trovare su Facebook
- La pagina sarà più facilmente indicizzabile su Google
- La riconoscibilità della pagina aumenti

Compila il tuo profilo
Compila tutti i campi della tua pagina Facebook e assicurati che contengano dati e parti grafiche adattati alla versione più aggiornata della piattaforma, sia da desktop che da mobile:
- Foto Profilo
- Foto o video di copertina
La maggior parte delle persone fruiscono i contenuti su Facebook dal proprio cellulare, ciò comporta che tutto quello che imposti (post compresi) va realizzato in ottica mobile-friendly.
Non dimenticarti però di quella parte di pubblico che, ancora oggi, adora navigare ore o ore su internet dal proprio computer perché “sul telefono è tutto piccolo, non ci si vede bene”.
Per non commettere errori, a questo link trovi le giuste dimensioni e i giusti formati per i contenuti grafici della tua pagina, sia da desktop che da mobile.
- Storia
È un’opportunità che non puoi lasciarti sfuggire! Introdotta da non molto tempo, questa sezione visibile tra i primi elementi della pagina ti permette di raccontare la storia della tua azienda entrando in empatia con il lettore.
Descrizione breve
Raccontarsi in 255 caratteri non è per niente semplice, ma bisogna impegnarsi perché il buon completamento di questa sezione della pagina può farti ottenere grandi risultati anche al di fuori di Facebook!
La “descrizione breve”, infatti, viene utilizzata da Google come meta description che userà per mostrare la tua pagina Facebook ai suoi utenti nella serp di ricerca.
Per essere più esaustivo possibile con le persone e per fornire maggiori informazioni a Google, nella “descrizione breve” utilizza le keyword di settore più importanti che ti rappresentano.

Utilizza Keyword di settore ovunque
Utilizza keyword che rappresentano il tuo business in più campi possibili della tua pagina Facebook aziendale come:
- Nell’URL e nome su Messenger
- Nel titolo o nome della pagina
- Nella descrizione breve e nelle informazioni
Ciò è molto importante perché il nome corrisponde al tag title e, come già detto nel punto precedente, la descrizione breve alla meta description della tua pagina: elementi presi in considerazione da Google per generare risultati di ricerca nella serp.
Be found local
Il design attuale delle pagine Facebook mette subito in evidenza il titolo (o nome della pagina) e la categoria di business.
In seguito la mappa con la posizione dell’attività, il numero di telefono, gli orari di apertura, sito web, email e altre informazioni utili per trovare e contattare l’azienda.
Assicurati di compilare in modo corretto tutti questi spazi che trovi nella sezione “Informazioni della pagina”, perché aiuteranno la tua pagina a indicizzarsi su Google e su Facebook anche per keyword di carattere “locale”.
Ti giochi tutto in accelerazione
Il titolo del paragrafo è chiaramente ironico, ma devi sapere che quando realizzi un post su Facebook i primi 18 caratteri vengono letti da Google come “Tag Title”.
Mentre il restante testo come “Meta description”.
Questo non significa che a ogni post devi prima analizzare se nella prima riga di caratteri ci sia ben espresso il titolo e quindi il concetto del post, ma se vuoi trarre vantaggio da questo aspetto SEO, tienine conto.
Modelli e Tab
Con il passare degli anni, sempre di più Facebook sta cercando di trasformare le pagine aziendali in veri e propri “mini siti web”, con Modelli di layout preimpostati per ogni categoria di business e Tab come collegamenti interni alle pagine di approfondimento.
Quando si crea una nuova pagina, Facebook attiva di default tutte le Tab disponibili per il modello di business scelto, ma poi quelle che effettivamente occorrono all’attività sono molte meno.
Per questo motivo, ti consiglio di togliere quelle di cui non hai bisogno, perché potrebbero confondere le persone che visitano la tua pagina e privilegiare quelle che ritieni più importanti posizionandole come prime.
Per modificare l’ordine delle Tab o eliminarle basta andare alla voce Impostazioni > Modelli e Tab.
Tab spesso ignorate, che invece ti consiglio di mettere ben in evidenza per attirare nuovi potenziali clienti:
- Shop, per mostrare i prodotti che vendi con tanto di foto, descrizioni, prezzi e link per l’acquisto
- Servizi, per mostrare e raccontare in maniera esaustiva i servizi che offri e i relativi prezzi
- Menù
- Recensioni

Messenger Messenger Messenger
Con oltre 2 miliardi di messaggi inviati tra utenti e aziende via app ogni mese, possiamo quasi del tutto affermare che, per moltissimi brand, Messenger stia rivoluzionando il processo di Customer Care, sia nella vendita che nella risposta alle più disparate domande dei clienti.
Messenger quindi, con nuove funzionalità inserite ogni mese, sta diventando una risorsa sempre più importante di cui non potrai farne a meno!
Ecco qualche consiglio su come la piattaforma di messaggistica a tuo favore:
- Messaggio di benvenuto, personalizza il tuo messaggio per salutare le persone, per fornire loro maggiori informazioni sull’azienda o per comunicare loro quando potranno ricevere una risposta da un’assistente
- FAQ, suggerisci domande che le persone possono fare alla tua Pagina, quindi configura le risposte automatiche a queste domande. Le FAQ saranno visualizzate all’inizio della chat
- Stato di assenza, imposta questo messaggio quando sai che per un periodo di qualche ora non sarai in grado di rispondere personalmente alle richieste delle persone.

Pulsante di chiamata all’azione
I pulsanti di chiamata all’azione che Facebook mette a disposizione per le pagine aziendali, sono un modo per invitare l’utente a interagire con l’azienda, all’interno o all’esterno del social network.
Ce ne sono diversi come: Prenota ora, Scopri di più, Usa app, Gioca, Iscriviti, Guarda video, Acquista ora, Richiedi un preventivo, Ordina, ecc.
Scegli qual è più adatto per la tua azienda e in funzione dell’azione che vuoi far compiere alle persone che visitano la tua pagina Facebook.
Un esempio: se hai un negozio fisico di accessori per camper con connesso un e-commerce, potresti scegliere l’etichetta “Acquista ora” che rindirizza gli utenti con un click al tuo sito web.

Conclusione
Facebook mette a disposizione un’infinità di strumenti per ottimizzare le pagine.
Dedicare tempo allo studio delle funzionalità sopra elencate è importante, soprattutto in fase iniziale, prima ancora di creare la presenza del brand sul social network e lavorare all’autenticità della fan base.
Facebook, come Instagram del resto, è un ottimo social orientato ad aiutare attività, professionisti e aziende per innalzare il proprio valore percepito e una pagina Facebook aziendale curata e ottimizzata, nel medio-lungo periodo, permette di raggiungere nuovi potenziali clienti interessati ai prodotti e servizi offerti.