fbpx

Introduzione

I social network rappresentano per aziende, liberi professionisti e attività commerciali e artigiane dei canali di comunicazione fondamentali per attuare una strategia efficace, orientata all’aumento della loro autorevolezza online.

Le persone che hanno un profilo su almeno un social network sono sempre in aumento, il numero dei contenuti condivisi con la propria rete di contatti cresce a livelli esponenziali e la durata del tempo da loro trascorso sulle piattaforme diventa sempre più consistente.

Questo è dovuto in gran parte all’introduzione sul mercato di dispositivi mobile, come smartphone e tablet, i quali rendono l’utilizzo delle app – e quindi anche i social network – ancora più semplice ed immediato.

Considerando gli aspetti sopraelencati, cominciamo a definire il ruolo che i giganti del web possono rivestire in una strategia di comunicazione ben curata e che mira a un target ben definito.

utilizzo dello smartphone

La funzione principale dei social network è quella di creare relazioni tra il brand e un pubblico. 

Quindi, se l’idea è di aprire un profilo aziendale su un social network con il solo obiettivo di aumentare le vendite, la strada intrapresa non porterà mai ai risultati sperati.

La strategia è la parte fondamentale di qualsiasi attività di social media marketing e comprende diverse voci come: analisi dei competitor, asset comunicativo, tone of voice, content strategy e piano editoriale.

Quest’ultimo è importante perché organizza e ottimizza la gestione dei social.

Per comprendere meglio cos’è il piano editoriale e il tone of voice consiglio di leggere Che cos’è e come creare un piano editoriale social.

L’errore classico che si fa è quello di gestire la pagina social nella quotidianità: così facendo si rischia di fallire, o perlomeno di non essere incisivi, nella comunicazione dei valori del brand.

Obiettivo dell’utilizzo dei social

L’obiettivo è quello di raccontare, passo dopo passo, ciò che avviene all’interno e all’esterno dell’azienda (o negozio o studio professionale) suscitando nei fruitori dei contenuti il desiderio di provare il prodotto o il servizio offerto.

In sostanza, lo scopo dell’attività sui social network serve a rendere il tuo brand unico e riconoscibile nel proprio settore di riferimento, aumentandone l’autorevolezza, la visibilità online e il passaparola offline.

storie

Come si fa?

Raccontando in poche righe di testo storie capaci di generare emozioni nel lettore, descrivendo i prodotti e servizi che offri alla clientela e i loro benefici.

Fornendo informazioni utili, pubblicando testimonianze di chi ha avuto modo di provare ciò che l’attività o il professionista offre e coinvolgendo il pubblico con domande, sondaggi e contest.

Il testo dei post dovrà essere sempre accompagnato da un elemento visivo (grafica, foto, video, live) che aiuti a stimolare l’interazione da parte delle persone.

In due parole: INSTAURARE RELAZIONI (brand >< persona)

facebook per aziende

Facebook

Arrivati a questo punto abbiamo capito che i social network rappresentano un canale di comunicazione imprescindibile per attuare una strategia di marketing davvero efficace.

In particolare Facebook, dove gli utenti ad avere almeno un profilo sono sempre di più: in Italia si contano oltre 29 milioni di utenti attivi al mese, compresi in una fascia di età che va dai 23 ai 55 anni.

Anche il numero dei contenuti condivisi in rete cresce ogni giorno a livelli esponenziali, così come il tempo trascorso sulla piattaforma sia da mobile, che da desktop.

Facebook è uno strumento potentissimo per il Community Management e bisogna sfruttarlo al meglio per creare interazione e conversazione anche tra gli stessi fan di una pagina aziendale.

Il segreto del successo sul social blu sta nell’instaurare una relazione di fiducia duratura nel tempo con il proprio pubblico.

Per fare ciò, bisogna innescare diversi meccanismi: alcuni sono standard e costituiscono la base dell’attività di social media marketing, altri invece vanno studiati ed elaborati ad hoc per il settore di mercato e l’attività in questione.

Infatti, i fattori da tenere in considerazione sono tanti: dalla scelta delle linee contenutistiche da pubblicare, ai formati del visual, agli orari di pubblicazione, al tono di voce da adottare per comunicare con il pubblico e altri ancora.

Attraverso il pannello Insights della pagina, si ha sempre il controllo della situazione al fine di valutare, in tempo reale, l’efficacia delle iniziative messe in atto: andamento delle visite, visualizzazioni di pagina, interazioni con ogni singolo post, mantenimento nel tempo delle visualizzazioni di un video, dati demografici del pubblico coinvolto e molti altri dati ancora.

Il punto focale di ogni strategia di comunicazione digitale è sempre lo scambio di valore tra l’azienda e il cliente.

Per questo bisogna evitare di condividere esclusivamente post di natura commerciale, ma allargare il proprio raggio di azione soprattutto a contenuti originali ed emozionali, studiati per intercettare le diverse tipologie del target interessate.

instagram per aziende

Instagram

Quanto detto sopra per Facebook vale anche per suo fratello Instagram.

Qui, però, a fare la differenza sono prevalentemente la qualità dei contenuti visual.

La parte testuale (caption) è comunque importante per far emozionare il lettore con il racconto del “momento” fotografato ed è soprattutto utile per inserire una CTA (chiamata all’azione).

Il segreto del successo su Instagram sta sempre nel fornire il contenuto giusto, all’utente giusto, nel momento giusto e per riuscire in questo vengono in aiuto anche le statistiche sul pubblico che ogni profilo Instagram Business fornisce.

Negli ultimi anni Instagram si è affermato sempre di più, arrivando ad oltre 1 miliardo di utenti ogni mese, con una crescita di circa il 5% ogni trimestre. In Italia gli utenti mensili risultano ad oggi 20 milioni, contro i 14 milioni del 2017.

A livello demografico il pubblico di Instagram è composto da una fascia più giovane rispetto a quella di Facebook: la maggior parte rientra nella fascia 18-24 anni.

Si tratta di un pubblico molto attivo, abituato ad utilizzare dispositivi mobile e app nonché a interagire con i contenuti sulla piattaforma.

Nell’ultimo anno, l’uso di Instagram da parte delle aziende per attività di social media marketing è cresciuto molto.

La possibilità di attivare campagne pubblicitarie anche sulle Instagram Stories e Direct Message ha incentivato ulteriormente questo fenomeno.

facebook instagram per aziende

Ricapitolando

Che cosa sono Facebook e Instagram?

Facebook un megafono per raccontare il tuo brand.

Instagram il canale più potente al mondo di visualstorytelling (raccontare il brand attraverso immagini e video).

Obiettivo

L’obiettivo in entrambi è fornire il contenuto giusto, all’utente giusto, nel momento giusto. Su Instagram vince l’istantaneità!

A che cosa servono?

  • Generare autorevolezza attorno al brand
  • Interagire con il proprio pubblico
  • Fornire un’immediata assistenza al cliente
  • Fidelizzare e simpatizzare il cliente o potenziale cliente al brand
  • Generare nuovi contatti e partnership
  • Intercettare la “domanda latente” del cliente
  • Far conoscere il tuo prodotto o servizio
  • Analizzare le conversazioni del pubblico per migliorare il tuo prodotto o servizio

Di cosa hai bisogno?

  • Analisi
  • Strategia
  • Piano Editoriale in linea con il brand

Settori in cui sono maggiormente utilizzati

  • Intrattenimento/Hobby
  • Moda
  • Cibo
  • Viaggi
  • Sport
  • Informazione
  • Formazione
  • Arte

Premi qui e scopri perché le aziende amano Facebook e Instagram. Lasciati ispirare da storie di successo per iniziare a scrivere la tua!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *