Se oggi qualcuno mi ponesse la fatidica domanda “È possibile crescere sui social senza budget pubblicitario?”, risponderei senza esitazioni di NO.
Ma come nel mondo giuridico per ogni nuova legge c’è un espediente pronto ad aggirarla, anche in quello del social media marketing esistono molte eccezioni alla regola e più avanti ti spiegherò il perché!
Ciò di cui ogni attività locale, professionista o grande azienda è alla ricerca con un progetto sui social media è essere trovato da nuove persone che possano trasformarsi in loro clienti.
Dietro a questo obiettivo finale c’è un percorso, a volte breve a volte lungo o lunghissimo, fatto di contenuti pubblicati in maniera strategica per attrarre, coinvolgere, stimolare e convincere determinate fasce di pubblico ad aver bisogno di un prodotto o servizio.
Content is King
Il concetto “Content is King” nel social media marketing viene ripetuto all’infinito come un mantra, ma nessuno ha la formula magica per realizzare un contenuto da veicolare sulle piattaforme che in un colpo solo monetizzi!
Oggi tutti producono e condividono contenuti di qualità sui social! La quantità di contenuti fruibili cresce ogni giorno a dismisura, arrivando addirittura a superare il numero di utenti disposti a “consumarli”.
Dal grafico si può vedere come nell’arco degli anni si sia raggiunto quello che Mark Schaefer, esperto di marketing, definisce “Content Shock”!

Il Content Shock riduce in maniera considerevole la reach organica (traffico non a pagamento) dei post e di conseguenza l’engagement.
Dato il corso degli eventi, per un’azienda da qui in futuro sarà sempre più difficile farsi trovare, vedere e ascoltare sui social network e in qualunque altra piattaforma sul web.
Produrre contenuti di qualità è solo il primo passo per una strategia efficace!
A questo si aggiunge una corretta e pianificata promozione dei contenuti attraverso l’advertising.
Avviare campagne pubblicitarie online, infatti, permette alle aziende di aumentare la portata delle persone raggiunte dal messaggio che vogliono inviare.
Presa coscienza del nuovo scenario del marketing online, e in particolare di quello dei i social media per le aziende e professionisti, le strade che puoi intraprendere sono due:
- Spendere ogni anno più soldi in campagne pubblicitarie online, combattendo contro i tuoi competitor a suon di migliaia di euro al mese per accaparrarti gli spazi pubblicitari sulle piattaforme.
- Reinventare il tuo concetto di “buona comunicazione” aggiungendo agli attributi di un piano strategico sui social elencati all’inizio dell’articolo, altri fattori che possano invogliare il tuo pubblico a restare, a tornare nella tua attività e a interessarsi al tuo brand.
P.S. Non per forza un punto esclude l’altro, anzi, per ottenere i massimi risultati è vivamente consigliato portarli avanti entrambi.
Il caso Officina Del Gusto
Per Officina Del Gusto, dopo un’accurata analisi dell’attività, ho deciso di cominciare il secondo percorso, quello più tortuoso ma che secondo i miei piani avrebbe portato nel lungo periodo maggiori risultati in termini di “fidelizzazione del pubblico”.
All’inizio del progetto ho deciso di non allocare alcun budget in Facebook Ads e Instagram Ads per aumentare la visibilità dei post, ma di puntare tutto sull’accuratezza dei contenuti per costruire un’identità online forte e riconoscibile per il locale.
Il ristorante e pizzeria si differenzia da qualunque altro posto sul territorio per le deliziose pizze gourmet che il proprietario realizza con tanta passione.
Molte linee contenutistiche del piano editoriale orbitano tutt’ora attorno alle pizze, che sono il cavallo di battaglia per attirare l’attenzione sia di chi già conosce Officina Del Gusto, sia di chi non ne ha mai sentito parlare.



Dopo qualche mese, i follower sulle pagine Facebook e Instagram di Officina Del Gusto e l’engagement con i post pubblicati sono cominciati a crescere.


L’alto tasso di engagement, costante e ripetitivo da parte del pubblico con i post, ha permesso di inserire nel piano editoriale nuove rubriche volte alla ricerca dell’empatia con i fan, come quelle di presentazione dello staff e il racconto del territorio in cui Officina Del Gusto si trova.
Fondamentali per instaurare un rapporto di fiducia duraturo nel tempo con il pubblico!
Dopo anni e anni ancora non è stato speso 1 euro in pubblicità online e la pagina Facebook e quella Instagram dell’Officina Del Gusto crescono sempre di più.
Crescono anche i clienti che ogni sera si recano al locale per cenare.
“IDENTIFICARSI PER DIFFERENZIARSI”, seguire alla regola questo concetto mi ha permesso, in un panorama sempre più saturo di contenuti e meno vantaggioso per attività e aziende che non hanno budget da stanziare in advertising, di andare controcorrente alle regole dettate dall’algoritmo di Facebook sulla portata organica dei post.
Ottenere questi risultati non è stata una passeggiata, nel social media marketing non vige mai il detto “ci vuole più a dirsi che a farsi”!
Ogni traguardo raggiunto sul percorso strategico ideato per Officina Del Gusto è frutto di studio, esperienza, tanti test e anche tanti fallimenti.
Il mio personalissimo consiglio che ti dò per realizzare un post che riscuota successo con il tuo pubblico, è quello di immaginare di scrivere una lettera a qualcuno che conosci a te caro.
Una lettera ricca di ispirazione e significato, curata nei minimi dettagli e imbustata in una bella carta pregiata sigillata con la cera lacca rossa.
Una lettera di quelle che mentre la scrivi immagini l’effetto che farà su chi la riceve: sorrisi, riflessioni, felicità e amore.
Questo vale sia per come la si presenta esteriormente, che per il contenuto racchiuso nella lettera vera e propria.
Essere ogni giorno super creativi per produrre “post di qualità”, non è semplice! Proprio per questo motivo nel social media marketing esiste un’altra regola a cui non ci si può astenere: Less in more!
Ovvero, impegnarsi a pubblicare meno post, ma sempre più di maggiore qualità (per i tuoi follower).
Conclusioni
Con questo non voglio dire che escluderò a prescindere, per sempre, la possibilità di avviare campagne pubblicitarie online per Officina Del Gusto.
Perché, come ben sappiamo, Facebook riduce il traffico organico delle pagine aziendali in relazione all’aumento dei fan come riportato nel grafico:

Come vedi, superati i 5000 mi piace è molto difficile raggiungere con i post anche solo la metà dei follower totali di una pagina.
Questo implica una quasi prerogativa a dedicare tempo e soldi alla creazione, allo sviluppo e all’ottimizzazione di campagne online per ottenere risultati.
Senza di queste rischieremmo di buttar via lavoro, tempo ed energie (comunque soldi) per la realizzazione di contenuti che, sì sono favolosi, ma “nessuno” mai vedrà!