fbpx

La creazione del proprio catalogo prodotti Facebook, dà il vantaggio a commercianti e aziende già in possesso di un e-commerce, di sviluppare il catalogo prodotti del proprio sito web anche su Facebook e Instagram.

Grazie a questa procedura potrai realizzare campagne pubblicitarie molto mirate ed esaustive nella descrizione dei prodotti che vendi.

Ciò perché Facebook, per l’aggiunta di ogni prodotto al suo catalogo, attinge direttamente alle informazioni inserite dalla tua azienda nelle schede prodotto dell’e-commerce.

Prima di tutto, bisogna avere un account Business Manager. Per aprirne uno parti da qui business.facebook.com

Una volta aperto il Business Manager, prima premi sul menù a tendina in alto a sinistra della pagina e, successivamente, premi sulla sezione GESTIONE DEI CATALOGHI, come riportato in foto:

fabebook business manager e1602409743917

Arrivato in questa sezione del Business Manager premi il pulsante CREA UN CATALOGO.

elenco cataloghi facebook scaled

Ora seleziona l’opzione che meglio rappresenta la tua attività e i prodotti che vendi online:

selezione tipologia di catalogo

A questo punto Facebook ti chiede in che modo vuoi configurare il tuo inventario nel catalogo prodotti e per farlo ti mette a disposizione diverse possibilità:

  • Caricare le informazioni di ogni prodotto manualmente, una ad una, attraverso un modulo specifico.
  • Caricare un elenco dati in formato CSV, TSV, XML per aggiungere più articoli contemporaneamente e programmare l’aggiornamento dell’inventario ogni ora, ogni giorno o ogni settimana. Puoi generare l’url del file mediante dei plug in dedicati al cms che utilizzi. Se utilizzi Prestashop, per esempio, ti consiglio di utilizzare questo modulo, sia per l’esportazione del catalogo che per la configurazione degli eventi standard del pixel di Facebook per e-commerce. Se invece utilizzi WordPress con WooCommerce, puoi installare gratuitamente questo plugin.

(Questo passaggio potrebbe risultarti un po’ ostico, in tal caso fatti aiutare fin dall’inizio della procedura da una persona esperta, per evitare successivamente di incorrere in seri problemi di struttura nelle origini dei dati).

  • Importare e aggiornare automaticamente le informazioni e i micro dati relativi ai prodotti direttamente dal pixel installato nel sito, in tempo reale.
caricamento catalogo con foglio di calcolo

Se invece l’e-commerce da te adottato è tra le piattaforme partner di Facebook, la procedura è più semplice.

Ti basta selezionare la piattaforma tra quelle elencate e i prodotti del tuo sito si sincronizzano automaticamente con il catalogo Facebook. Per conoscere come configurare la tua piattaforma partner premi qui.

caricamento catalogo prodotti facebook con integrazione partner

Ora il tuo nuovo catalogo prodotti Facebook è stato generato e quasi pronto per essere utilizzato. Puoi già accedere al catalogo premendo nel pulsante “visualizza catalogo”.

catalogo prodotti facebook creato

Per e-commerce con più di 50 prodotti, una delle soluzioni più utilizzate di caricamento è attraverso l’url del file xml.

In questo caso, una volta creato, devi fornire al catalogo due importanti informazioni.

  • L’indirizzo del feed prodotti dove andare ad attingere le informazioni e i micro dati degli articoli

Trovi la pagina dove inserire l’url del file all’interno del pannello di controllo del catalogo, nella sezione ORIGINE DEI DATI.

caricamento catalogo prodotti facebbok da file
frequenza caricamento catalogo prodotti facebook
  • Assegnare al catalogo il pixel dell’account pubblicitario con cui farlo interfacciare.

Per un corretto dialogo nelle campagne pubblicitarie tra il catalogo e pixel, a quest’ultimo devono essere impostati correttamente tre eventi fondamentali per e-commerce: visualizzazione del contenuto (ogni scheda prodotto dell’e-commerce), aggiunta al carrello e acquisto.

pixel catalogo facebook

Dopo aver completato tutti i passaggi sopra elencati, questo è il risultato che trovi alla sezione prodotti del tuo nuovo catalogo Facebook:

inventario del catalogo prodotti Facebook

Per il bene del tuo business è importante che tu abbia il catalogo prodotti Facebook configurato correttamente perché, questi aspetti, sono fattori determinanti per la qualità e l’efficacia delle tue campagne pubblicitarie.

In particolar modo quelle di remarketing dinamico, DPA (Dynamic Product Ads): una delle chiavi di volta per un e-commerce.

Queste campagne, in pratica, mostrano all’utente su Facebook e Instagram un prodotto visualizzato o aggiunto al carrello in precedenza sul sito web, ma non ancora acquistato.

Un’azione potentissima e molto efficace che funge da promemoria all’utente per il completamento dell’acquisto.

Ciò è possibile grazie a un meticoloso lavoro di cooperazione tra il catalogo prodotti, il pixel e gli eventi di conversione.

Puoi controllare la buona corrispondenza tra i prodotti nel catalogo Facebook e quelli nel catalogo del sito alla sezione EVENTI del pannello di controllo.

corretto funzionamento eventi pixel facebook

Ora sei pronto per sperimentare e per divertirti con le campagne pubblicitarie più efficaci al mondo per profilazione utente. Buon lavoro!

Se trovi appassionante o utile conoscere il panorama del Digital Marketing per attività e aziende, ti consiglio di leggere alcuni di questi libri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *