Scoprire che cos’è e come funziona l’algoritmo di Instagram ti aiuta ad aumentare sia le interazioni sia gli utenti raggiunti con i tuoi post sul social network più in voga del momento.
Sfruttare l’algoritmo al meglio significa approfittare di un’occasione unica per la tua attività in termini di notorietà del brand, interazioni e conversioni.
Comprendendone il meccanismo, hai anche la possibilità di “aiutare” l’algoritmo nella distribuzione dei tuoi contenuti all’interno delle sezioni Feed, Esplora, Stories, IGTV e Reels!
Come funziona l’algoritmo di Instagram
In passato l’algoritmo di Instagram stabiliva quali post meritavano di posizionarsi in cima al feed semplicemente in base a un criterio cronologico di pubblicazione.
Oggi, invece, grazie al supporto dell’Intelligenza Artificiale, l’algoritmo di Instagram (come qualsiasi algoritmo dei social network) architetta il feed degli utenti sulla base delle loro interazioni e azioni più frequenti.
Che vuol dire?
Vuol dire che è basato sui comportamenti, interessi, frequenza di accesso al social, seguaci o utenti seguiti.
Da queste informazioni decide cosa farci vedere e cosa no, determinando la struttura del feed.
Oppure, in base alle nostre interazioni, utilizzo dei DM (direct message) ed interessi, sceglie l’ordine dei post nel feed e delle stories.
In base ai nostri comportamenti nel corso del tempo come i mi piace che mettiamo, i commenti che pubblichiamo e a cui rispondiamo, i profili business e personali che seguiamo o che non seguiamo più, le stories che visualizziamo e con cui interagiamo, Instagram ci mostra per primi specifici contenuti che sa che apprezziamo e successivamente altri correlati ai nostri interessi.
L’algoritmo viene costantemente aggiornato e perfezionato dagli sviluppatori di Instagram per renderlo sempre più performante.

L’algoritmo di Instagram per le aziende: come ottenere più visibilità
Il funzionamento dell’algoritmo può rappresentare un’arma interessante per un’azienda o un’attività, uno strumento strategico per aumentare la visibilità del tuo brand.
Esiste una strategia 100% vincente per riuscirci? No, ma esistono buone pratiche in grado di aiutare molto in termini di like, engagement, interazioni.
Quali sono? Scoprile continuando a leggere questo articolo.
Post coinvolgenti per stimolare l’algoritmo di Instagram
Stuzzica gli utenti, spingili a guardare i tuoi post, a premere nel link in bio, ad iniziare una discussione, a mettere like e lasciare commenti: Come?
Con un testo suggestivo, curioso, originale, persuasivo. Oppure con un’immagine ad alto impatto, con un video che ha tutte le carte in regola per diventare virale o, come minimo, attirare tantissime visualizzazioni.
Più interazioni otterrai dai tuoi post, più l’algoritmo li valuterà meritevoli di attenzione.
Risultato: c’è buona probabilità che i successivi post che pubblicherai finiscano direttamente in alto nel feed degli utenti.
Come gestire l’interazione
Per interazione non s’intende soltanto quella dimostrata dai tuoi seguaci verso i tuoi post con mi piace, salvataggi, repost nelle stories e commenti.
Anche tu devi interagire con i tuoi potenziali clienti, influencer o brand più seguiti.
In pratica, è fondamentale che anche tu lasci mi piace e commenti, a patto che siano strategici.
Evita di scrivere “segui la mia pagina” o altri commenti autoreferenziali.
Fatti furbo, devi attirare gli utenti verso il tuo profilo lasciando commenti positivi, costruttivi, stimolanti, utili per avviare una conversazione piacevole e non promozionale.
Insomma, l’interazione è uno scambio e coinvolge tutti, anche te.
Ricorda sempre che interazione, rilevanza e condivisione sono i pilastri di qualunque social network.

Non trascurare assolutamente gli hashtag
Abbiamo parlato di post coinvolgenti, foto e video ad alto impatto, testi persuasivi ma se c’è uno strumento che può determinare quanto un post sia meritevole di apparire in alto nel feed e nella sezione esplora di Instagram, questo è l’hashtag.
Giornalmente vengono creati nuovi hashtag di grande interesse o addirittura virali e magari, tra questi, alcuni riguardano proprio il settore in cui operi.
Non trascurare questo aspetto, gli hashtag sono fondamentali per la visibilità dei post.
Studiando e facendo ricerche sugli hashtag più cliccati e di maggior interesse, non soltanto attirerai spontaneamente utenti ma otterrai maggiore visibilità da parte dell’algoritmo di Instagram.
È necessario che tu faccia un buon lavoro di ricerca!

Ogni quanto pubblicare i post?
Non esiste una formula magica o una tabella che suggerisce orari o cadenze di pubblicazione che possano rendere un post vincente!
Non esistono regole fisse in tal senso, né per stimolare spontaneamente gli utenti né per far sì che l’algoritmo di Instagram premi i tuoi contenuti con un traffico maggiore.
Devi pubblicare in determinati orari per ottenere i migliori risultati? Tutti i giorni? Due volte al giorno? Non esiste una risposta a queste domande.
È vero, però, che l’algoritmo lavora sulla tempestività: se pubblichi in orari in cui i tuoi follower sono attivi avrai maggiore possibilità di ottenere engagement scalando il feed.
È altrettanto vero che pubblicare con una certa frequenza (a cadenza regolare) influisce sull’algoritmo e può aiutarti a raggiungere più utenti.
Devi essere tu ad imparare, giorno dopo giorno, a conoscere il tuo pubblico e questo vale per ogni azienda, professionista e creator.
Sicuramente un piano editoriale e un calendario editoriale possono aiutarti sia a decidere in anticipo cosa pubblicare, sia a non rimanere mai senza contenuti.
Studia l’approccio del tuo pubblico con la piattaforma anche grazie alla sezione Dati statistici del tuo account.
All’interno trovi informazioni interessanti su di essi come: luogo di residenza, fascia di età, genere, giorni e orari di maggiore attività.
Inoltre, sempre in Dati statistici, puoi controllare dettagliatamente le performance dei contenuti che pubblichi.
Un altro strumento molto utile, presente in versione free e in versione premium, per misurare le performance del tuo profilo – e quelle dei tuoi competitors – è Ninjalitics.

Come funziona l’algoritmo Instagram per le Stories
Funziona secondo lo stesso meccanismo che abbiamo visto per i post.
L’ordine in cui appaiono le storie sono il frutto del tuo comportamento sull’app.
Le prime storie che vedrai sono legate ai profili con cui interagisci di più tramite like, commenti, DM e stories.
Il mio consiglio: pubblica stories con una certa frequenza!
Più ne pubblicherai, più avrai la possibilità di essere visualizzato per primo sulla griglia delle stories dei tuoi follower.
Un altro consiglio che ti do è quello di inserire nelle stories delle didascalie o degli stickers per coinvolgere gli utenti con attività di gamification: invitali a partecipare a quiz, sondaggi e piccoli contest, chiedi loro opinioni e consigli sui tuoi prodotti e servizi.
L’algoritmo Instagram per i Reels
Lo stesso discorso dei feed e delle stories vale per i Reels.
Il principio è sempre lo stesso: l’algoritmo privilegia i contenuti con cui interagisci maggiormente.
Tanto nel feed quanto nella sezione Esplora, troverai i video che risultano preferenziali in base ai segnali che hai inviato all’algoritmo Instagram.
Di conseguenza, se vuoi spingere i tuoi Reels, dovrai attirare l’attenzione di utenti e seguaci offrendo contenuti rilevanti per i loro gusti.
Una best practice è condividere i Reels sul tuo feed associando gli hashtag più rilevanti.

Conclusioni
Riassumendo, i principali fattori che influenzano l’algoritmo e il posizionamento di un contenuto su Instagram sono:
- Relazioni con gli utenti: un utente che ha interagito spesso con i tuoi post in passato, è molto probabile che visualizzi le tue pubblicazioni per prime nel suo feed e nella griglia delle stories.
- L’interesse espresso dall’utente verso uno specifico tema: se un utente interagisce con post e account Instagram che trattano il tuo stesso tema, entro poco tempo, l’algoritmo gli mostrerà tra i consigliati anche il tuo profilo e i tuoi contenuti.
- Freschezza dei contenuti: il feed di Instagram non è più determinato dalla cronologia di pubblicazione dei contenuti ma, se questi trattano di temi sulla cresta dell’onda, riceveranno dall’algoritmo maggiore traffico e rilevanza.
L’algoritmo di Instagram evolve sempre più velocemente e non è semplice rimanere aggiornati su ogni sua mossa.
Solo studiando costantemente e mettendo in pratica i consigli che hai letto in questo articolo, troverai sempre il modo di plasmare la tua strategia di comunicazione alle mutazioni della piattaforma per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Se trovi appassionante o utile conoscere il panorama del Digital Marketing per attività, aziende, e professionisti ti consiglio di leggere alcuni di questi libri.