Da sempre, uno degli obiettivi più difficili che ci poniamo di raggiungere con una strategia su Facebook e su Instagram per aziende e attività commerciali, è l’autenticità della fan base.
Aspiriamo a questo traguardo perché, dal grado di empatia che riusciamo a instaurare attraverso le interazioni sui social network con i nostri fan, possiamo avvicinarli al brand tal punto di farli diventare prima clienti, poi clienti abituali e infine anche promotori del brand stesso.
Spesso, però, chi non si occupa di social media marketing per lavoro tende a fare confusione tra gli obiettivi “autenticità della fan base” e “crescita del numero dei fan”, che invece sono due cose completamente diverse. In questo articolo capiremo anche perché il numero dei fan è una metrica di vanità e non un indicatore di performance!
Partiamo dall’inizio.
È possibile far affezionare una persona a un brand grazie alla pubblicazione di contenuti visivi e testuali sui social network? Sì!
Per assicurarti l’attenzione e la fiducia dei fan non esiste una regola precisa e nemmeno una guida da seguire, ma dall’esperienza che ho accumulato negli anni svolgendo questo lavoro, posso garantirti che mettendo in pratica a piccoli passi questi piccoli consigli, il lavoro, almeno a livello organizzativo, ti si alleggerirà di molto.
In più imparerai a guardare i social network sotto un altro punto di vista, quello per cui in origine sono nati: mantenere in contatto le persone tra loro o con i brand attraverso lo scambio di esperienze e conversazioni. Tutt’altro che mezzi di promozione pubblicitari.
Iniziamo!
Trasparenza
Questo è uno degli aspetti più importanti che mette in funzione il motore della fiducia. Alla gente piace particolarmente conoscere cosa accade e chi c’è dietro alla parte operativa di un’attività: il racconto di come queste persone affrontano momenti difficili e vivono esperienze piacevoli legate al proprio lavoro.
Questo fa sì che i fan si appassionino all’attività e che, spinti dalla curiosità, acquistino il prodotto o il servizio offerto.
Sui social network le storie inventate non servono a nulla, se non a danneggiare l’immagine del brand. Il fan non è ignorante, capisce benissimo quando dalla realtà si passa alla finzione.
Il fan autentico è quello a cui piace avanzare insieme al brand verso il successo, quello che ogni vittoria del brand la sente un po’ anche sua, quello che sposa gran parte delle sue decisioni e delle sue prese di posizione, entrando a far parte di un ecosistema.
Rivolgiti ai tuoi fan con trasparenza, umiltà e gentilezza, vedrai che in un futuro non troppo lontano ti ripagheranno con gli interessi per il lavoro di social media marketing svolto!

Costanza
Un valore aggiunto che mantiene forte e stabile il legame con i fan è la costanza nei messaggi che gli vengono inviati.
Succede un po’ come nelle serie tv di Sky, dove settimanalmente la piattaforma rilascia per i telespettatori una puntata della loro serie tv preferita, continuando in qualche modo a nutrire una specie di amicizia nata qualche tempo prima.
Un fan per diventare autentico ha bisogno anche di essere alimentato con contenuti che per lui sono interessanti, che ovviamente sono coerenti con il brand e i suoi valori, in maniera costante.
Se non hai costanza nelle relazioni con i tuoi fan, presto si stancheranno di te. Ciò non implica la pubblicazione di un post al giorno, vanno benissimo anche due post a settimana.
Diversamente, ti basterà poco per mandare in fumo il lavoro di strategia, contenuti e conversazioni fatto fino a quel momento per accaparrarti la fiducia e l’attenzione del pubblico!

Accortezza
Raggiungere l’autenticità della fan base non è solo una questione di foto e video spumeggianti, testi ammalianti e conversazioni amichevoli nei commenti dei post e su Messenger con la community, è anche una questione di pazienza e accortezza.
Sì, perché i risultati non arrivano nel giro di qualche giorno, ci vorranno mesi! Quando si mette in pratica una strategia di fidelizzazione dei fan non bisogna avere fretta; è una cosa che richiede molto tempo e dedizione.
Come già detto, possono passare mesi prima di cominciare a vedere un’interazione significativa da parte delle persone. È una relazione che va studiata, costruita, curata e sostenuta perché possa alla fine diventare considerevole e duratura.
Quando si parla di autenticità della fan base non aspettarti mai tutto e subito. La pazienza deve essere tua alleata!
Avrai bisogno di molto tempo anche per capire che tipologia di post e linee contenutistiche funzionano meglio e sono più apprezzate dai tuoi fan.
Questa è una cosa che non devi assolutamente tralasciare nella strategia di social media marketing.
Trovare il giusto metodo per ricevere interazioni costanti (mi piace, commenti e condivisioni) da parte dei fan con i post della pagina è un ottimo input da inviare a Facebook che, in un feed bombardato da pubblicazioni e sponsorizzazioni di ogni tipo, grazie a queste azioni mostrerà sempre per primi nella “Home” dei fan i tuoi contenuti.
Al contrario, se per un periodo anche di qualche settimana le persone non interagiscono con i post, Facebook comincerà a mostrargli qualcos’altro che ritiene più stimolante per loro e in poco tempo perderai tutta l’attenzione ottenuta in precedenza.

Torniamo per un attimo a uno dei punti citati ad inizio articolo, cioè che il numero dei fan non è una metrica di performance ma una metrica di vanità.
A riguardo posso dire che, per riprova sociale, una persona sarà più incline a seguire una pagina con 20000 mi piace che una con 400 mi piace, ma se poi scorrendo le pubblicazioni troverà zero recensioni, zero interazioni e zero coinvolgimento della community le verrà il sospetto di non trovarsi nel luogo desiderato.
Per prendere visione di ciò che abbiamo approfondito sopra, un bell’esempio concreto di pagina Facebook genuina, abitata e rappresentata da un’audience attiva, sempre coinvolta e pronta ad aiutare l’attività quando ha bisogno di una spinta per divulgare una comunicazione, è l’Officina Del Gusto.
Attività locale di ristorazione che ad oggi non conta ancora molti seguaci, circa 5000 su Facebook e poco più di 3300 su Instagram, ma che con grande lungimiranza coopera insieme a loro apportando un valore per il ristorante e la propria notorietà di gran lunga superiore al simbolico numero dei fan.
Fortuna? Non credo! Semplicemente perché nella comunicazione dell’Officina Del Gusto vengono affrontante con coerenza tutte le linee guida sopra descritte.
E senza spendere 1€ in sponsorizzazioni ma “soltanto” con lo spirito di appartenenza al brand di tutto lo staff del ristorante e l’autenticità della fan base dimostra che, nel 2020, è ancora possibile ottenere questi incredibili risultati!

Se ti interessa approfondire come organizzare e gestire una strategia social per esercizi commerciali che operano a livello locale, ti consiglio di leggere anche FACEBOOK PER ATTIVITA’ E COMMERCIANTI: USO CONSAPEVOLE!